Logo Sito Ufficiale Fatebenefratelli - Curia Generalizia
Curia Generalizia Fatebenefratelli
Ordo Hospitalarius S. Ioannis de Deo

Via della Nocetta, 263
00164 Roma (RM)
Tel.+39 06 6604981
Tel.+39 06 6637102
info@ohsjd.org

giovedì 29 maggio 2025 -  Imposta home -  Aggiungi preferiti
ITA
Natale 2018
lettera circolare del Priore Generale

“Il Signore ha consolato il suo popolo” (Isaia 52,9)

 

A tutti i Membri della Famiglia di San Giovanni di Dio

 

Miei cari Confratelli, Collaboratori, Volontari e amici,

 

Il Natale è ormai prossimo, e vorrei inviarvi i miei auguri di buona salute e di pace, nella celebrazione della festa in cui Dio si fa uomo per illuminare l’oscurità del nostro mondo, consolare i più deboli e restituire la dignità a tutti gli esseri umani. E’ la migliore notizia che potessimo ricevere. Auguri!

 

Uno dei testi del profeta Isaia che si legge il giorno di Natale dice: “Prorompete insieme in canti di gioia, rovine di Gerusalemme, perché il Signore ha consolato il suo popolo, ha riscattato Gerusalemme”. E’ un canto di gioia e di speranza per tutto il popolo di Israele che, esiliato ed umiliato,  sente che il Signore non lo abbandona, ma anzi che gli è sempre vicino, lo consola, lo accompagna e lo riscatta. Da questa esperienza del popolo giudaico possiamo spiegare il Natale, il mistero dell’incarnazione di Dio, che si fa uomo nel Bambino che nasce in una stalla di Betlemme, e che ha per culla una mangiatoia. E’ lì che Maria lo diede alla luce, perché non trovò ospitalità in nessun altro luogo. La nascita del Bambino, che riempì di gioia i cuori dei suoi genitori, è la grande notizia anche per il nostro mondo. Il Signore nasce nel Bambino Gesù e viene per consolare, accompagnare, riscattare e dar vita al suo popolo, all’umanità intera. Accogliamolo con gioia!

 

Il Signore consola il suo popolo. E’ un bel modo di esprimere l’amore di Dio per tutti gli uomini e le donne del mondo, e per spiegare la missione di Gesù Cristo, il Bambino di Betlemme. Certamente non lo fa solo con discorsi e riflessioni, ma con i fatti e la propria esperienza personale.  Non è nato in un palazzo, né tantomeno in una casa, anche se modesta. Come ci riporta l’evangelista Luca, “Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia” (Lc 2,7). Ancora oggi sono tanti i bambini che nascono nelle stesse condizioni di povertà, o lontani dalla propria terra, a causa della miseria, delle malattie, o per motivi legati alla guerra e agli interessi dei potenti del mondo.  Per tutti i bambini, ma in particolare per quelli che continuano a nascere in queste condizioni o che soffrono, sono sfruttati, emarginati o esclusi dalla società, Dio si fa uomo in Gesù Cristo, per consolarli, per riconoscerne la dignità e difenderne i diritti, vilmente calpestati dall’egoismo di molte altre persone, tra le quali potremmo essere anche noi se non prestiamo attenzione. Il Bambino che nasce è la loro Consolazione, il loro Difensore, la loro Luce e Vita.

 

Ci fa molto piacere vedere che nel nostro Ordine sono in continua crescita le Opere e i Servizi Sociali che si dedicano a curare e a consolare le persone emarginate, i senzatetto, i rifugiati e quanti vivono ai margini della società e nell’esclusione. Essi sono l’espressione vivente del Natale, e manifestano l’umanità di Dio attraverso l’ospitalità. Ricordo a mo’ di esempio il Centro Olallo di Londra, che ha celebrato il decimo anno di fondazione, il programma avviato dai Centri del Venezuela contro la denutrizione, e l’apertura dei Centri per rifugiati in Spagna, in Italia e in altri Paesi.   

 

Il Signore nasce in questo Natale anche per le persone che soffrono a causa delle malattie, che vivono nella solitudine, che sono vittime delle guerre e degli abusi di ogni tipo. Gesù Cristo, fedele alla sua missione, aveva sempre tempo per loro: ne curava molti, ascoltava tutti e li consolava, portando luce e speranza. Purtroppo queste realtà, e tante altre ancora, continuano ad esistere nel nostro mondo, ma per tutte le persone che soffrono c’è sempre la luce e la speranza che ci porta il Natale. Questa è la missione che abbiamo ricevuto tutti noi che facciamo parte dell’Ordine: portare a quanti stanno soffrendo la consolazione e la speranza attraverso il dono dell’ospitalità, secondo lo stile del Fondatore. Ringrazio tutti i membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio che ogni giorno danno il meglio di sé ponendolo al servizio dei malati, dei poveri e di quanti si trovano nel bisogno, là dove l’Ordine è presente.

 

E’ Natale, tempo di luce e di consolazione che rinnoverà il mondo. Per il nostro Ordine è come una porta che ci condurrà alla celebrazione del LXIX Capitolo Generale, che ha per titolo: “Costruendo il futuro dell’Ospitalità”. Sarà un momento prezioso per rinnovare la vita dell’Ordine e per proiettare nel futuro la missione che il Signore e la Chiesa ci hanno affidato, l’ospitalità, per continuare a dare consolazione e speranza ai malati, ai poveri e ai bisognosi di ogni tempo e luogo, per i quali nasce a Betlemme il Bambino Gesù. Chiedo a tutti di pregare affinché il Capitolo Generale sia veramente un momento di discernimento e di ascolto dello Spirito Santo, che ci aiuti ad essere fedeli al Signore e allo spirito del Fondatore.

 

A voi tutti, Confratelli, Collaboratori, Volontari, Benefattori e amici dell’Ordine, malati e assistiti nei nostri Centri, così come ai vostri familiari, auguro un felice Natale e un Nuovo Anno all’insegna della prosperità. A tutti i Confratelli e i Collaboratori che nei giorni di festa saranno accanto alle persone malate e agli assistiti, anche nel giorno di Natale, giungano il mio ringraziamento e i miei auguri più sinceri. In questi giorni sarete la testimonianza concreta dell’ospitalità del Fondatore e della consolazione che ci porta la nascita del Figlio di Dio.

 

A nome mio personale, e a nome della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio della Curia Generalizia, Confratelli e Collaboratori, auguro a tutti un Felice Natale colmo di pace e di speranza.

 

 

Fra Jesús Etayo

Superiore Generale

Sito Ufficiale Fatebenefratelli - Curia Generalizia - Ver. 1.0 - Copyright © 2025 Fatebenefratelli - Powered by Soluzione-web
Valid HTML 4.01 Transitional Valid CSS! Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
ApprofondisciChiudi