Heidemarie Hackl

 

365 TESTIMONIANZE DI OSPITALITA’

Collaboratore

Austria

 Heidemarie Hackl

 

Ospitalità è: Invito un ospite, gli dò il benvenuto, lo accolgo, lo metto a suo agio, gli offro da bere e da mangiare. Faccio questo, quando l’ospite è una persona che conosco.

Ma cosa faccio se „l’ospite“ è qualcuno che non conosco? Che viene da me, carico di preoccupazioni e di dolore, che vorrebbe parlare con qualcuno, condividere le sue pene?

In questi casi la cosa più importante è prendersi il tempo necessario, ASCOLTARE, dare all’altro la sensazione: “Non sono solo! Qualcuno prende sul serio le mie preoccupazioni, il mio dolore.“

Penso che sia molto importante prendere sul serio l’altro che è in difficoltà, prendersi il tempo per ascoltarlo e farlo parlare, anche se nel nostro lavoro quotidiano abbiamo un’infinità di impegni “urgenti” che ci chiamano.

Alla fine i beneficiari saremo noi, quando queste persone ci dicono GRAZIE! Ogni tanto abbiamo a che fare con vecchi pazienti che non hanno vissuto positivamente l’ultimo ricovero in ospedale da noi. Spesso dicono: “Una volta era tutto diverso…“ Ma se uno li ascolta con pazienza, alla fine ti dicono comunque: „Grazie che mi ha lasciato sfogare. Grazie per avermi ascoltato”. Ascoltare è uno degli aspetti più importanti dell’ospitalità. Non è necessario che troviamo sempre una soluzione “perfetta”, spesso basta ascoltare.

Prendiamo esempio da San Giovanni di Dio: non si tratta solo di offrire la migliore assistenza possibile, si tratta anche e soprattutto di non dimenticare l’incontro umano.  E di promuovere questo atteggiamento tra i nuovi collaboratori. 

 

Torna alla pagina precedenteTorna alla home page
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
ApprofondisciChiudi