Addio al Prof. Romano Forleo

un grande medico, scrittore e uomo di valore


Il 1° agosto scorso il mondo della medicina, della cultura e della politica ha perso una figura di spicco: il Prof. Romano Forleo. Uomo di straordinario talento e dedizione, Forleo è stato un ginecologo, sessuologo, politico e scrittore italiano che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della sanità e della cultura del nostro Paese.

Non è necessario dilungarsi sui numerosi incarichi e meriti che tutti conoscono: basti ricordare che nel 1972 ha fondato e diretto per ben venticinque anni la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma. Sotto la sua guida, il reparto si è affermato come un’eccellenza riconosciuta in tutta la Capitale, grazie alla sua competenza, passione e capacità di innovare.

Il Prof. Forleo, studioso e ricercatore di livello internazionale, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della ginecologia e della sessuologia, portando avanti studi e pratiche che hanno migliorato la vita di molte persone.

Ma Romano Forleo non è stato solo un grande medico: era anche un eccellente scrittore di romanzi, capace di coniugare la sua esperienza professionale con una profonda sensibilità letteraria. La sua capacità di narrare storie e di affrontare temi complessi con eleganza e profondità ha arricchito il panorama culturale italiano.

Tutto l’Ordine lo ricorda con affetto e riconoscenza, non solo per le sue competenze e i suoi successi, ma anche per la sua umanità, il suo spirito di servizio e il suo esempio di integrità. La sua scomparsa rappresenta una perdita grande, ma il suo lascito continuerà a ispirare generazioni di medici, scrittori e cittadini.

Addio, Prof. Romano Forleo. La sua memoria resterà viva nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di essere stati toccati dalla sua straordinaria figura.

 

Torna alla pagina precedenteTorna alla home page